Sostegno ad Elly Schlein

Con grande orgoglio, dopo aver sostenuto Elly Schlein nella sfida per la segreteria, posso comunicare che sono stato eletto in assemblea nazionale del Partito Democratico come capolista per le province di Ancona e Pesaro. Un ringraziamento va alla coordinatrice regionale della mozione Meri Marziali ma, in primis, anche a tutti i componenti dei comitati locali, provinciali e regionale. Il mio personale “grazie” ad Andrea Belegni e Michele Brisighelli. A Senigallia invece ringrazio il gruppo fantastico che abbiamo creato, animato da Massimo Barocci, Fabrizio Volpini e Paola Curzi, assieme a molte altre compagne e compagni. Per la nostra vallata, fondamentali gli apporti di Andrea Storoni e Riccardo Silvi, tra gli altri.
Infine faccio un grande in bocca al lupo a tutti gli altri esponenti della mozione Schlein eletti in assemblea nazionale, con particolare riferimento a coloro che sono stati eletti nelle nostre province: Erica Magi, Massimo Montesi, Raissa Mammoli e Davide Giuliani.

Dario Romano

Pagani e Romano: “Farmacie comunali estromesse dalla Fondazione, dal sindaco nessuna risposta”

Pagani e Romano: “Farmacie comunali estromesse dalla Fondazione, dal sindaco nessuna risposta”

SENIGALLIA – “Nessuna risposta dal sindaco sull’estromissione delle farmacie comunali dalla Fondazione, chiediamo risposte”. Lo affermano Stefania Pagani, capogruppo di Vola Senigallia e Dario Romano, capogruppo del Partito democratico.

“Il sindaco Olivetti – aggiungono – ci ha abituato ad essere evasivo nelle sue risposte oppure a darle per bocca dei consiglieri della maggioranza. In questo caso la risposta ci è giunta dal commissario della Fondazione.

“Il commissario della Fondazione, lungi dall’essere poco esperto di comunicazione, ha saputo dribblare l’argomento e ha risposto solo marginalmente al nostro quesito su quanto stava avvenendo in Fondazione sulla fornitura dei farmaci. Chiediamo infatti al sindaco, e non al commissario, chiarezza solo in merito al fatto che, da un giorno all’altro, le farmacie comunali sono state estromesse dalla fornitura di farmaci all’interno della struttura commissariata dalla regione Marche. Ci siamo visti, quindi, costretti a depositare una dettagliata interrogazione rivolta al Sindaco Olivetti, anche in qualità di responsabile delle farmacie comunali e dei suoi dipendenti e per fare chiarezza sulla questione. Queste le domande che abbiamo posto al sindaco:

-Era il sindaco a conoscenza della situazione menzionata dal commissario della Fondazione?

-Sono stati consultati i direttori delle farmacie comunali per capire la natura del disservizio di cui parla il commissario?

-A quanto ammonta il mancato gettito delle farmacie comunali, per questa interruzione di fornitura?

-È a conoscenza il sindaco di una procedura d’affidamento in fieri, da parte della Fondazione, relativamente alla fornitura di farmaci?

– È stata scelta, nell’attesa della gara, un’altra farmacia per fornire i farmaci? E, nel caso, con quale criterio?”, concludono Stefania Pagani, capogruppo di Vola Senigallia e Dario Romano, capogruppo del Partito democratico.

Fomte: quisenigallia

“L’amministrazione Olivetti è da 4 in pagella”

Romano, capogruppo Pd, attacca il sindaco: “Sulle opere siamo in pauroso ritardo, vedi viale Anita Garibaldi e palazzo Gherardi”

Dopo un consiglio comunale fiume in cui non sono mancati gli attacchi dell’opposizione sull’approvazione del bilancio, il capogruppo del Pd Dario Romano fa il punto dopo due anni e mezzo di amministrazione targata Massimo Olivetti.

Romano, finalmente è stato approvato il bilancio 2023, che giudizio dà all’amministrazione Olivetti?

“Dopo più di due anni, un bel “4” pieno. Speravamo, dopo tutto questo tempo, di vedere la mano della nuova amministrazione, invece vediamo che Olivetti&Co. continuano a soffrire della “sindrome dell’opposizione”, cercando un fantomatico nemico esterno nel passato che non esiste più. La realtà è che, in questo bilancio, non si sono abbassate le imposte, le tasse e le tariffe, anzi, si sono ancora di più vessati i cittadini senigalliesi e i turisti. Emblematico il caso della revoca dei permessi per i veicoli ibridi. In un solo colpo sono stati mandati due messaggi terribili: si aumentano le tasse e si ha a cuore l’ambiente”.

È vero che ci sono milioni di opere pubbliche in cantiere?

“Sì, e di questo possiamo solo che esserne felici, perché la stragrande maggioranza di esse viene dal Pnrr e da fondi ministeriali. La Roma ladrona della Lega e l’Europa cattiva di Fd’I, per capirci. Ora, per loro, va tutto bene. A livello comunale siamo in pauroso ritardo, pensate solo a viale Anita Garibaldi che ha accumulato almeno un anno di ritardo, se andrà bene. Che succederà con palazzo Gherardi, i sottopassi, le riqualificazioni? Il mancato rinnovo della posizione del responsabile di lavori pubblici non ha di certo aiutato, ma le situazioni sono tutte politicamente collegate”.

L’opposizione sta lavorando in maniera sinergica e compatta, sembra.

“È vero, noi otto consiglieri di Pd, Diritti al Futuro, Vola Senigallia e Vivi Senigallia stiamo collaborando e lavorando proficuamente assieme. Abbiam capito, giorno dopo giorno, che coesione, unità e lavoro di squadra possono essere decisivi nel riprendere la città”

Il 26 febbraio ci saranno i congressi nazionale e regionale del Partito Democratico. Lei come si schiera?

“A livello nazionale sosterrò convintamente Elly Schlein. È lei la carta giusta che, affiancata ad una nuova classe dirigente, può rinvigorire il Pd. A livello regionale sosterrò, ovviamente, la candidata senigalliese Chantal Bomprezzi. Il nostro gruppo consiliare, così come la stragrande maggioranza del partito, la sostiene e ogni senigalliese dovrebbe fare altrettanto. Non sostenerla equivale a gettare alle ortiche una grande possibilità per il nostro territorio, in ottica futura”.

di Silvia Santarelli

Fonte: Il resto del Carlino

Senigallia: approvato tra numerose critiche il bilancio di previsione

Il Pd all’attacco sul tema tasse, Vola Senigallia ha criticato l’assetto organizzativo dopo la seconda defezione, Vivi Senigallia si è concentrata sullo sport, mentre Campanile (Amo Senigallia) fa una critica a 360 gradi su costi, ambiente, partecipazione

SENIGALLIA – Approvato il bilancio di previsione con un serrato dibattito in aula. Tasse, agevolazioni alle famiglie, lavori pubblici, piano alienazioni: tanti i temi su cui si è registrato lo scontro tra giunta e opposizione, con i consiglieri di maggioranza invece silenti e compatti sulle posizioni di sindaco e assessori.

Dal Partito Democratico, ma in maniera similare anche dagli altri gruppi di minoranza, diversi spunti. Dario Romano, capogruppo Pd, ha prospettato la possibilità di approfittare dei numerosi fondi derivanti dal Pnrr per poter alleggerire il carico fiscale che grava su famiglie e imprese. Di parere contrario il sindaco Massimo Olivetti che ha dichiarato come in questo clima di rincari di energia e materie prime è già un «ottimo risultato essere riusciti a non aumentare le tasse».

Bocciati i vari emendamenti presentati dalla minoranza, intervenuta anche sulle risorse stanziate per la promozione turistica affidata dall’Unione dei comuni “Le terre della marca senone”: solo 20mila euro i fondi che Senigallia versa, troppo pochi secondo il Pd ma “bloccati” sostiene Olivetti perché gli altri comuni dovrebbero poi versare in proporzione la propria quota e di più non riescono al momento a fare.

Sempre da Romano (Pd) ma anche da Stefania Pagani (Vola Senigallia) sono arrivate critiche all’assetto organizzativo della macchina comunale senigalliese, a seguito della notizia delle prossime dimissioni di un’altra posizione organizzativa relativa alla protezione civile dopo quella dei lavori pubblici tre mesi fa. Una «scelta personale» ha spiegato il primo cittadino di chi sta cercando un’altra sistemazione più vicino a casa.

Enrico Pergolesi (Diritti al futuro) e Rodolfo Piazzai (Pd) hanno sottolineato la mancanza di una visione strategica complessiva della maggioranza che si sta trincerando dietro corposi interventi pubblici foraggiati in gran parte dal Pnrr, ma «senza una logica, senza un filo conduttore che possa far capire quale direzione si sta intraprendendo». Anche a loro è arrivata la replica del sindaco: «La nostra direzione è chiara, l’abbiamo ribadito più volte, ed è quella della sicurezza. Abbiamo ereditato tante situazioni da regolarizzare, come le scuole non a norma e ci stiamo pensando noi» senza contare la riqualificazione delle strade su cui la giunta sta puntando molto. «E poi dovremo aggiornare il piano Cervellati, c’è il lungomare fermo agli anni ‘60».

Insomma intensi lavori per la giunta Olivetti a cui è arrivata anche la critica da Gennaro Campanile, assente dal consiglio per motivi strettamente personali: il capogruppo di Amo Senigallia ha sottolineato la mancanza di lungimiranza dell’amministrazione per quanto riguarda i costi energetici, nonostante i moniti dell’opposizione con il risultato di «tre milioni in più di costi correnti annuali, rimanendo in balia degli eventi anche per i prossimi anni»; e poi la mancata possibilità di rimodulare la tassa dei rifiuti, la tassa di soggiorno che «serve a finanziare gli eventi estivi e saranno le famiglie senigalliese a farsene carico con l’aumento delle multe stradali, l’eliminazione delle agevolazioni green per le auto ibride, la mancata differenziazione del costo del parcheggio». Critico anche sull’ambiente («di transizione ecologica non c’è nulla») e sul turismo («assente l’indicazione di un piano»), mentre nessuna nuova iniziativa rispetto al centrosinistra per quanto riguarda i servizi sociali né per la partecipazione con vari organismi, consulte e associazioni mai convocate.

Carlo Leone

Fonte: Centro Pagina

Senigallia, T-red senza pietà: 24 multe al giorno. Il Pd: «Mettete fine a questo salasso»

In 7 mesi sono passati con il rosso quasi 5.200 veicoli nei due incroci monitorati dal T-red. Per le casse comunali circa 850mila euro di introiti. Il primo, tra viale Mercantini e viale IV Novembre, è stato infatti attivato ad aprile mentre il secondo, tra via Cilea e via Sanzio, solo a giugno. Nel post alluvione sono stati sospesi per alcune settimane. Ciò significa che nell’anno in corso, essendo operativi fin da 1° gennaio entrambi, la stima delle entrate sarà maggiore se proseguirà questo trend.

Il Pd chiede di rimuoverli entrambi. «Continua il salasso – sbotta Dario Romano, capogruppo del Pd – circa 5.200 automobilisti multati dai T-red in 7 mesi. A breve inizieranno le sospensioni delle patenti. Si fermi questa follia». Per il Comune, che li ha installati, si sono resi necessari per prevenire incidenti e per fare in modo che la gente rispetti il Codice della strada. Diverso il parere dell’opposizione. «Continuiamo a ribadirlo: fermate questo salasso – prosegue Romano -. Non c’è alcun bisogno, per le casse comunali, di tassare gli automobilisti con questa mattanza del T-red. In 7 mesi sono state irrogate quasi 5.200 sanzioni, per circa 850.000 euro di introiti. La metà di questi, circa, è tutta prelevata dalle tasche di cittadini residenti a Senigallia. Senza contare che, oramai, stanno iniziando ad arrivare le prime sospensioni delle patenti poiché se si verifica la stessa infrazione nell’arco di 2 anni, da parte dello stesso conducente, il Codice della strada prevede appunto la sospensione per qualche mese». Romano riconosce che il bilancio comunale sia sano quindi non vede la necessità di continuare ad azionare i T-red. «Visto che il nostro bilancio, date le risorse del Pnrr, gode di buona salute – aggiunge – sebbene la maggioranza sia riuscita per il terzo anno di fila a non presentarlo nei termini iniziali di legge, si può tranquillamente evitare di fare cassa sulla pelle di cittadini e turisti. Pertanto, se la motivazione attiene realmente alla sicurezza, abbiamo pronta una prima proposta da portare all’attenzione del consiglio comunale, visto che Olivetti e la sua Giunta non vogliono ascoltare in alcun modo le istanze dell’opposizione. Una Giunta che non trova niente di meglio da fare che continuare a vessare i cittadini: se ci fossero stati davvero problemi di sicurezza, però, con 5.200 passaggi con semaforo rosso quanti incidenti sarebbero dovuti avvenire? Invece è evidente che si sta sfruttando al massimo una norma che prevede, anche con il giallo, la multa».

Come funziona

Molti passano con l’arancione già scattato e quando superano l’incrocio c’è già il rosso. Se scatta nel momento in cui transitano hanno il tempo di attraversarlo, prima del rosso, ma se è già giallo devono fermarsi. Così almeno dovrebbe essere. Per il consigliere del Pd la sicurezza è solo una scusa e annuncia battaglia. «Smaschereremo il bluff della sicurezza in consiglio comunale – conclude Dario Romano -, toglieremo la foglia di fico dietro la quale si nasconde la destra senigalliese tutta tasse e divieti, salvo poi autorizzare un mese di beach cross su lungomare Mameli».

Sabrina Marinelli

Fonte:  Corriere Adriatico

“Senigallia città dell’accoglienza, non grazie a Olivetti e alla politica ipocrita della destra”

Romano (PD): “Sindaco resti politicamente inesistente e lasci lavorare gli attori della cooperazione e dell’accoglienza vera”

Dopo la decisione del ministro dell’Interno Piantedosi, figlia del governo a trazione Fdi-Lega-FI (di cui anche la maggioranza regionale e senigalliese si fregiano di essere precursori come modello politico), di far attraccare le navi Ocean Viking e Geo Barents nel porto di Ancona dopo aver vagato per migliaia di km in mare aperto, si è giunti alla fase successiva, quella dell’accoglienza.

Abbiamo letto dichiarazioni fuori luogo, ancora una volta, del sindaco Olivetti, il quale è stato eletto da una maggioranza che tutto è tranne che accogliente. Basti pensare a uno dei primi atti dell’amministrazione comunale, la rimozione dello striscione su Giulio Regeni, con la conseguente fuga del Caterraduno dalla città. Possiamo continuare con la vergognosa dimostrazione di forza sulla gestione dei parcheggi comunali, avvenuta con la “cacciata” delle cooperative sociali di tipo B, quelle che appunto dovrebbero favorire l’inclusione e l’accoglienza sociale di cui Olivetti si vanta. Potremmo fare altri esempi interni alla maggioranza consiliare e di giunta, ci limitiamo a questi che sono tra i più eclatanti.

Abbiamo capito, sindaco, la sua strategia: vuole risultare politicamente inesistente, non rispondendo ad alcun sollecito dell’opposizione. Se si ricorda, però, è lo stesso metodo con la quale è riuscito a perdere il suo vecchio comune, nella quale si era ricandidato dopo un mandato da sindaco. Risultare politicamente impalpabile non è mai una buona soluzione, senza rispondere o dare conto ad alcuno di ciò che si fa.

Il ringraziamento va, invece, oltre che alla Prefettura di Ancona, al nostro Ambito Territoriale Sociale n.8, fiore all’occhiello costruito negli anni e diventato uno degli esempi nazionali e regionali di come si declina il welfare a livello locale. Ambito territoriale sociale che è parte di una unione dei comuni che alcuni dei partiti di maggioranza (FdI e Lega) e che lei stesso vorrebbero smantellare per tornare indietro. Il ringraziamento, inoltre, va alla Caritas che ancora una volta si dimostra un vero e proprio sostituto del Comune, come avvenuto con la recente alluvione, dando prova concreta di accoglienza sul campo.

Sindaco, ci faccia la cortesia: sia politicamente inesistente anche adesso, e lasci lavorare serenamente gli uffici e gli attori della cooperazione e dell’accoglienza vera, non quella a parole e politicamente ipocrita.

Qualità acque del Misa, Romano: “Chiarimento del Comune solo dopo un mio accesso agli atti”

Senigallia 08/09/2022 – Bene che l’Amministrazione Comunale abbia finalmente chiarito ieri, dopo un mio accesso agli atti datato 26.08 -al quale ho ricevuto risposta ieri pomeriggio-, le preoccupazioni dei cittadini riguardanti il tema della qualità delle acque dopo gli “inutili” lavori svolti sulla barra sedimentata del fiume.

Tutto questo probabilmente non sarebbe accaduto se non ci fosse stato un accesso agli atti del sottoscritto, ma meglio così! Almeno si sono mossi. Il ruolo dell’opposizione è anche questo, d’altronde. Da sottolineare che la risposta al mio accesso agli atti è arrivata ieri alle ore 14,45 circa, mentre 30 minuti dopo è arrivato il comunicato dell’amministrazione con tanto di analisi postate -e chissà se riprese dai documenti che ho richiesto-. Comunque sia, bene così, ma la trasparenza politica nei confronti dei cittadini come sempre si è andata a far benedire, se non era per il pungolo dell’opposizione.

da Dario Romano
capogruppo PD in Consiglio Comunale

Fonte: Vivere Senigallia

INtervista: Il capogruppo Pd Romano: “Inaccettabile il mancato arretramento della ferrovia a Senigallia. Estate movimentata ma manca una visione d’insieme”

“Il festival noir va valorizzato

Dopo il capogruppo Pd Dario Romano anche la consigliera di Vola Senigallia Stefania Pagani accende i riflettori sul festival del giallo Ventimilarighesottoimari, giunto all’11esima edizione. “L’evento è ormai diventato appuntamento fisso per gli appassionati del giallo e del mistero – spiega – anche questa edizione ha confermato il successo del format sempre ricco di contenuti e di riflessioni interessanti ove il Noir si interseca con il giallo civile, con i tanti misteri che hanno deviato il corso della storia del nostro Paese”. Il festival, nato da una felice intuizione del direttore artistico Paolo Mirti e sostenuto dall’allora Amministrazione comunale e dalla Fondazione Rosellini è andato sempre più affermandosi nel corso degli anni, grazie anche ai numerosi ospiti di fama nazionale e internazionale. “Una manifestazione che ha rafforzato sempre di più la propria identità collocando Senigallia tra le mete nazionali da scegliere dai tanti amanti della letteratura “noir” – prosegue -. Un patrimonio che andrebbe ulteriormente valorizzato con maggiori investimenti. Un’amministrazione attenta dovrebbe saper riconoscere manifestazioni di qualità, originalità e ritorno mediatico oltre che portatrici di valori culturali e sociali”.

Fonte: Il Resto del Carlino

Dario Romano: “A Senigallia T-Red installati solo per fare cassa”

“Si pensi subito a delle alternative che non vessino i cittadini ed i turisti”

SENIGALLIA – Sicurezza: una parola-chiave, nell’ambito della mobilità e del traffico veicolare. Un termine che rimanda a precise responsabilità da parte di chi guida un mezzo.

Concordiamo pienamente sul fatto che, a livello stradale, sia necessario educare automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni ad un pieno rispetto del codice della strada. Diverso invece quando, come in questo caso, l’utilizzo della sicurezza come foglia di fico politica non è supportata dai dati. Infatti, nonostante l’imbarazzato comunicato delle settimane scorse del Comune, che giustificava l’installazione dei T-Red come un deterrente per gli incidenti stradali, siamo andati a verificare l’effettivo numero degli incidenti degli ultimi sette anni. Parliamo di sinistri rilevati esclusivamente dalla Polizia Locale, quindi parliamo di un dato parziale che però può dare un riferimento abbastanza solido statisticamente visti i grandi numeri presi in considerazione.

Curioso come l’amministrazione Olivetti abbia messo le mani avanti su questo argomento. Il comunicato del Comune, infatti, recitava: “Sono stati, infatti, raccolti dalle Forze di Polizia i dati relativi ai sinistri, rilevati dal 2019 al 2021, che, tuttavia, non sono esaustivi, perché molti dei coinvolti non chiamano la pattuglia per i rilievi e decidono di procedere con la constatazione amichevole. Spesso si è trattato di incidenti con lesioni”. Ci dovrebbero spiegare come gli incidenti con lesioni possano procedere con una constatazione amichevole, ma soprassediamo sull’incoerenza logica della frase.

Leggendo i dati del report inviatomi dalla Polizia Locale, che ringrazio per l’attività quotidiana che svolge, possiamo vedere come in 7 anni siano stati rilevati dalla Polizia Locale poco più di 2 incidenti all’anno sia per quanto riguarda l’incrocio di Via Sanzio/Via Cilea/Via Zanella, sia per quanto riguarda quello di Via Mercantini/Viale IV Novembre. I numeri sono ovviamente per difetto, ci sono sicuramente incidenti che non sono state rilevati o ulteriori sinistri rilevati da altre Forze dell’Ordine ma il dato, comunque sia, è molto utile soprattutto se paragonato alle altre vie cittadine. Ci sarebbero ben altre strade, infatti, a Senigallia, che meriterebbero una importante attenzione legata alla sicurezza: parliamo, oltre alla prevedibile Via Sanzio, di Viale G.Bruno (79 incidenti rilevati dal 2015 al 2021), Viale Leopardi (77), Via Podesti (57), le strade Arceviese (65) e Corinaldese (52), la SS Adriatica Nord (44) e Sud (44), Lungomare Mameli (40), Stradone Misa (37), Via Abbagnano (30), Via Cellini (28) e la Complanare (25, ma qui il dato non è esaustivo e andrebbe approfondito ulteriormente).

Se si vuole parlare di sicurezza, inoltre, ci sono tantissimi metodi per declinarla senza togliere centinaia di euro e decine di punti della patente a persone che la utilizzano per lavorare. Dissuasori, contasecondi, rotatorie, isole spartitraffico. Ci sono metodi, iniziative, soluzioni che non prevedono la necessità di fare cassa a tutti i costi. L’importante è che si parta dalla verità politica: il Comune vuole fare cassa sui cittadini senigalliesi e sui turisti con i T-Red. Dalle parole alle multe, la rivoluzione di Olivetti e della destra senigalliese.

*Capogruppo Consiglio comunale Partito democratico – Senigallia

Fonte: QuiSenigallia

Vedi la Tabella Polizia Locale su multe